top of page
Стол врача

Comunicazioni

INFLUENZA:

Carissimi, siamo nel pieno del picco influenzale. Ricordo, come sottolineato più volte dai vari organi sanitari globali, che l'influenza è una malattia virale, caratterizzata da sintomi importanti presenti tutti o in parte: febbre (ma anche no), dolori muscolari diffusi, cefalea, brividi, vomito, dissenteria, inappetenza, tosse molto accentuata con dolore al petto e trachea. Il decorso è di circa 7-10 giorni, con sintomi quali tosse e rinite che possono durare molto più a lungo. Come sempre ricordiamo che non servono assolutamente ANTIBIOTICI, ma la gestione avviene tramite antinfiammatori (brufen oki aulin) oppure tachipirina, e sintomatici vari quali sciroppi, aerosol, antitussigeni e tanta, tanta pazienza. La febbre può durare diversi giorni, con ondate e ricadute. Solo 1 caso su 10 necessita di terapie più complesse, di solito in pazienti fragili, con febbre persistente sopra i 38.5/39 per più giorni e solo dopo visita medica. L'antibiotico, ricordo l'ennesima volta, non è , come viene percepita, la soluzione o panacea di tutti i mali, la tentazione di assumerlo quando si sta molto male c'è, ma è inutile. L'abuso di antibiotici nel nostro paese è fra i peggiori nella media mondiale e europea, con conseguenze drammatiche di resistenza che costeranno nei prossimi anni decine di migliaia di decessi, tutto perchè non si riesce a sopportare un'influenza per quanto brutta, e si pasticcia con i farmaci. Ricordo anche il prof. Garattini, luminare della medicina , farmacologo, ha dichiarato pochi giorni fa di non assumere antibiotici da almeno 40 anni. Riporto qui sotto le indicazione europee aggiornate sull'utilizzo della terapia antibiotica con linee guida precise: perfino la famosa "bronchite", che nell'immaginario collettivo si cura con antibiotici (falso!), non ha assolutamente nessuna indicazione in questo senso. E' specificato che la gestione va fatta con paracetamolo e antiinfiammatori, non c'è bisogno di esami e la tosse può durare 20 giorni ma anche "diverse settimane"; non ha senso quindi che alcuni si facciano visitare il Venerdì e il Lunedì me li ritrovi ancora in agenda perchè vogliono a  tutti i costi l'antibiotico, anche se stanno migliorando; diverso per chi invece percepisce un peggioramento importante, sarà il medico a quel punto a stabilire la necessita' di una terapia più mirata. Quindi raccomando a tutti di evitare i fai da te, di farsi visitare dal medico prima di assumere farmaci controproducenti (gli antibiotici fanno enormi danno

all'intestino ). 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Gentili pazienti

 

ricordiamo ancora una volta che lo strumento della mail è riservata alla richiesta di ripetizione farmaci cronici e per l'invio di referti da inserire in cartella.

 

E' SEVERAMENTE VIETATO inviare casi clinici o quesiti diagnostici attraverso questo canale, che espone a gravi conseguenze per la  salute vostra, in primis, e , non ultime, a problematiche legali, specie se corredati da foto che non aiutano minimamente il medico nella diagnosi.

 

Il paziente che ha un  problema clinico DEVE contattare la segreteria per un appuntamento o utilizzare l'applicazione apposita, se può aspettare qualche giorno (ricordo che per visite specialistiche, interventi e pronto soccorso si aspettano ore, mesi o anni), oppure può contattare direttamente il medico per un consiglio , sempre telefonicamente, preferibilmente al di fuori degli orari di studio; se si tratta di problemi urgenti abbiamo sempre dato la possibilita' di accedere in studio liberamente NEL RISPETTO DELLA ATTIVITA' CLINICA IN CORSO ( aspettando il proprio turno rispettando medico e altri utenti in coda). Per questioni molto gravi il servizio dedicato è il pronto soccorso/118.

 

Altresì è ASSOLUTAMENTE VIETATO richiedere via mail certificati di malattia. La malattia  è ufficialmente una denuncia redatta da un pubblico ufficiale (il sottoscritto), porta la firma , e quindi la responsabilità, del medico, e viene inviata al ministero dell'economia e all'INPS che effettuano VERIFICHE.  Inviare un certificato di malattia senza vedere il paziente è REATO DI FALSO IN ATTO PUBBLICO E DANNO ERARIALE puniti con ammenda sia per il medico che per il paziente, nonchè radiazione dall'albo e reclusione per il sottoscritto. Pertanto i certificati vengono rilasciati solo ed esclusivamente dopo visita medica (vedere sezione Certificati del sito) e assolutamente in modalità NON RETROATTIVA (si certifica solo dal giorno in cui il medico vede l'assistito). L'accesso può essere fatto in giornata, anche senza appuntamento. Richieste di malattia fuori sede, via mail o messaggio, non verranno prese in considerazione

 

Ci appelliamo al vostro buonsenso e vi ringraziamo per la collaborazione

Studio Medico e dott. Rossi

​MAIL e CELLULARE:

Ricordo che , secondo di convenzione con ATS, il medico è tenuto a una reperibilita' telefonica SOLO dalle 8 alle 10, che avviene attraverso la SEGRETERIA.

 

MAIL E CELLULARE DEL MEDICO sono strumenti non obbligatori messi a disposizione dal medico di sua spontanea volontà per venire incontro agli assistiti; vi invito però ad un uso consapevole e rispettoso in quanto come spesso accade da cortesia finiscono per essere percepiti come una pretesa:

1. il cellulare non viene utilizzato nel momento in cui il medico visita, per cui il riferimento è la segreteria, telefonicamente o, se il centralino è saturo, di persona. L'accesso allo studio in caso di REALE URGENZA è LIBERO con attesa (prioritaria l'attivita' ambulatoriale in corso). Il cellulare viene messo a disposizione per CONSIGLI TELEFONICI, non per richieste di domiciliare o impegnative a tutte le ore del giorno, che devono passare attraverso la segreteria in primis. Il medico di medicina generale non si occupa di URGENZE, pertanto il riferimento dopo le ore 10 come da ACN è il pronto soccorso o il 118, SABATO E DOMENICA guardia medica al numero 116 117. 

2. la mail : viene messa a disposizione per facilitare la comunicazione col medico e ridurre il più possibile l'accesso allo studio per la burocrazia. Ne arrivano però una quantita' ingestibile, pertanto vi chiedo di evitare di riempirla con mail non appropriate o inutili: per esempio con richieste di consigli medici, già l'attivita' ambulatoriale è intensa e poco gestibile, non posso avere un ambulatorio parallelo via mail, senza contare che non posso dare pareri e terapie senza visitare, anche per motivi legali. Quindi per consigli medici sempre accesso allo studio, via appuntamento con APPLICAZIONE Elty Da Vinci o segreteria, o libero se urgente.

Arrivano ogni giorno 70-80 mail, il Lunedì mattina almeno un centinaio del sabato e domenica e qualcuno lunedi mattina alle 9 già chiama per dire che il medico non ha ancora risposto: ovviamente il mestiere mio è visitare, avere gli ambulatori pieni, il fatto che metta a disposizione la mail non significa che quello sia la mia priorità, ricordo che i medici come il mio storico, non avevano né telefoni né mail ed erano praticamente irraggiungibili, e ce la siamo cavata benissimo con un po' di buon senso. Quindi evasione mail viene effettuata con molta calma, in coda agli ambulatori, lasciando tempo al medico ALMENO tre giorni lavorativi, almeno. Per urgenze il canale da usare è un altro: segreteria, telefonicamente o di persona. 

Grazie per la collaborazione

 

 

 

 

 

bottom of page